CORSI GRATUITI CON INDENNITA’ DI FREQUENZA DI € 5,00 ad ora per ex percettori di ammortizzatori sociali (NASPI o CIG)

CORSO PER TECNICO DEL FUOCO PRESCRITTO
Il Tecnico del Fuoco Prescritto, sulla base di una progettazione esecutiva, applica in maniera esperta, consapevole e autorizzata il fuoco su superfici pianificate, adottando precise prescrizioni e procedure operative, per conseguire specifici obiettivi integrati nella pianificazione territoriale. Il Fuoco Prescritto viene pianificato, progettato e applicato adottando un approccio integrato finalizzato al conseguimento di “obiettivi” diversi come ad esempio: – prevenzione degli incendi boschivi nelle zone di interfaccia urbano-foresta; – in popolamenti forestali resistenti e/o resilienti al fuoco; – conservazione di ecosistemi in cui il fuoco è un importante fattore ecologico; – gestione delle risorse pastorali; – finalità di carattere colturale in ambito agro-forestale.
Livello EQF 4 (Diploma scuola superiore)
Durata 600 ore
360 ore TEORIA
240 ore STAGE
Indennità allievo di € 5,00 per ora
ELENCO DELLE UNITA’ FORMATIVE
- Interpretazione del progetto esecutivo di Fuoco Prescritto – 60 ore
- Studio preliminare del sito interessato alla procedura del Fuoco prescritto – 60 ore
- Applicazione del Fuoco Prescritto – 60 ore
- Completamento del Fuoco Prescritto – 60 ore
- Monitoraggio e valutazione dei risultati – 40 ore
- C.: Competenze Digitali – 40 ore
- C.: Inglese – 40 ore
- Stage – 240 ore
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti
Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. Esame finale pubblico in sede in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze previste dal corso. Certificazione rilasciata al termine del percorso: “Certificazione di qualifica professionale” per “TECNICO DEL FUOCO PRESCRITTO”

CORSO PER OPERATORE AGROALIMENTARE
L’operatore agro-alimentare è in grado di gestire le diverse fasi del processo produttivo agroalimentare, utilizzando macchine e strumenti propri degli specifici ambiti e cicli di lavorazione.
Livello EQF 3 (Licenza Media)
Durata 600 ore
360 ore TEORIA
240 ore STAGE
Indennità allievo di € 5,00 per ora
ELENCO DELLE UNITA’ FORMATIVE
- Controllo qualità agro-alimentare – 70ore
- Lavorazione e conservazione prodotti agro-alimentari – 70 ore
- Predisposizione e regolazione macchinari e attrezzature dell’agro-alimentare – 70 ore
- Trattamento materie prime e semilavorati alimentari – 70 ore
- K.C.: Competenze Digitali – 40 ore
- K.C.: Inglese – 40 ore
- Stage – 240 ore
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti
Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. Esame finale pubblico in sede in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze previste dal corso. Certificazione rilasciata al termine del percorso: “Certificazione di qualifica professionale” per “OPERATORE AGROALIMENTARE”