SMA – SAB
IL CORSO
Il corso si propone di formare soggetti per la gestione di punto vendita nella piccola distribuzione e cura dell’esposizione delle merci, nonché del commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari. Pertanto si analizzano le operazioni di cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell’attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande, nonché gli aspetti igienico-sanitari connessi.
REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o il proscioglimento da tale obbligo. Coloro che non risultano in possesso delle attestazioni prima indicate possono accedere al corso previo accertamento delle competenze chiave di cittadinanza, mediante svolgimento di colloquio e test di verifica, da allegare alla documentazione di inizio corso, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
A coloro che intendono avviare un esercizio commerciale nell’ambito del settore alimentare (bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie, ortofrutta, enoteche, supermercati, negozi alimentari, etc.) e per la gestione oculata di un esercizio commerciale.
LIVELLO EQF
3
COMPETENZE DA ACQUISIRE
- Organizzazione, gestione e amministraziine dell’attività di vendita e somministrazione degli alimenti e bevande.
- Gestione contabile e fiscale.
- Procedure igienico-sanitarie collegate alla vendita e somministrazione degli alimenti e bevande
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata di 90 ore, così suddivise:
– 54 ore formazione sincrona (DAD);
– 36 ore formazione asincrona (FAD).
ESAME FINALE E RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato l’Abilitazione in conformità all’art. 71, c. 6, lett. a), del D.Lgs. n. 59/2010 e all’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni del 09.11.2017: Accordo integrativo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dell’atto sancito dalla Conferenza Stato-Regioni in data 21 dicembre 2011 (Rep. atti n. 236/CSR), sui corsi professionali per l’avvio dell’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande (Rep. atti n.: 200/CSR),